Insaccati
-
10,00€
-
12,00€
-
10,00€ – 14,40€
-
7,20€ – 9,90€
-
9,00€ – 12,60€
Formaggi
-
4,60€ – 16,70€
-
10,50€ – 20,00€
-
8,00€ – 23,50€
-
15,00€ – 21,00€
Legumi
-
3,00€
-
4,50€
-
2,00€
-
7,50€
-
8,00€
-
3,50€
-
3,00€
-
3,00€
-
3,00€
-
3,00€
-
3,00€
-
9,00€
-
4,40€ – 8,80€
-
3,30€ – 6,60€
Enoteca
-
6,80€
-
9,50€
-
30,00€
-
8,50€
-
8,50€
-
17,00€
-
9,00€
-
6,50€
-
6,50€
-
13,00€
-
13,00€
-
17,00€
-
11,50€
-
11,50€
-
20,00€
-
10,00€
Altro
-
9,00€
-
11,50€
-
4,50€
-
2,50€
-
3,00€
-
4,50€
-
3,00€
-
3,00€
-
6,50€
-
2,00€
-
5,50€
-
7,50€
-
10,00€
-
12,00€
-
12,00€
-
12,00€
Siamo al lavoro per ampliare la nostra community così da offrire una sempre maggiore gamma di prodotti ed offerte per tutti coloro che sono intenzionati a dare il loro contributo per la ripresa del territorio.
MARCA di CAMERINO: ENOGASTRONOMIA
Iscriviti alla nostra newsletter
Le Marche, come noto, possiedono una lunga tradizione rurale, portata avanti fino agli anni Sessanta del secolo scorso, quando iniziarono i processi di sviluppo industriale che la hanno resa, ai nostri giorni, una delle regioni più industrializzate d’Italia. Sin dai tempi dei Piceni e dell’età romana in poi, questa terra era ben conosciuta per i suoi prodotti agricoli, a partire dal grano, il vino e le olive. Ma anche negli anni della modernizzazione, i marchigiani hanno saputo tradurre intelligentemente la tradizione rurale in produzione eno-gastronomiche d’avanguardia, eccellenze vinicole e primati nel campo oleario e della produzione di carne ed insaccati. Per queste ragioni, possiamo affermare che la storia e la tradizione culinaria ed eno-gastronomica marchigiana sia strettamente legata, più che al settore economico, alla "civiltà" di questa regione in senso più ampio del termine, intimamente connessa con il suo paesaggio, i suoi modi di vivere ed i suoi più intimi valori.